Home » Ambiente » Analisi dell’amianto e ricerca delle fibre artificiali » Verifica dello stato di conservazione delle coperture in Fibrocemento

Verifica dello stato di conservazione delle coperture in Fibrocemento

Perché verificare lo stato di conservazione delle coperture in fibrocemento / cemento-amianto?

Il fibrocemento o cemento amianto (nome commerciale Eternit®) è un materiale da costruzione costituito da una miscela di cemento e fibre di amianto. Tale miscela permette di ottenere un materiale molto robusto, resistente alle alte temperature e relativamente leggero. Date queste caratteristiche questo materiale è stato ampiamente usato in edilizia per la produzione di lastre di copertura, tubi, cisterne, pannelli antiincendio in vari contesti.

I pericoli derivanti da questo materiale riguardano il rilascio di fibre di amianto nell’aria. Il materiale nuovo o in perfetto stato di conservazione non rilascia fibre ma le fibre vengono aerodisperse durante la sua lavorazione o da manufatti deteriorati dal tempo.

Le fibre di amianto sono cancerogene se inalate quindi diventa di vitale importanza valutare lo stato dei manufatti di contenenti amianto, quali ad esempio le coperture in fibrocemento in modo da assicurarsi che non vi sia rilascio di fibre.

Come viene eseguita la valutazione dello stato delle coperture?

Diverse regioni hanno definito diversi protocolli per la valutazione delle coperture. In generale questi prevedono un’ispezione visiva e alcune prove che permettono di dare un punteggio al manufatto in base al quale sono definite le azioni da intraprendere.

Questi protocolli in generale permettono di valutare lo stato di conservazione delle coperture in base alle caratteristiche delle stesse (contenuto di amianto, danni fisici, sgretolamento, friabilità ecc), all’estensione della superfice, alla sua ubicazione (presenza di popolazione potenzialmente esposta, barriere attorno al manufatto che possono limitare la diffusione delle fibre) e alla ventilazione. Una volta eseguita la valutazione viene calcolato attraverso vari algoritmi un risultato tramite il quale è possibile capire se la copertura va immediatamente rimossa oppure se è possibile lasciarla in posa per altri anni.

Come si distingue se una copertura in fibrocemento contiene amianto o altre fibre?

L’unico sistema certo per sapere se una copertura in fibrocemento contiene amianto è mediante l’analisi in laboratorio della stessa. L’analisi deve essere eseguita da personale formato e può essere condotta attraverso due metodiche:

  • Spettroscopia infrarossa a trasformata di Fourier (FT – IR)
  • Microscopia elettronica a scansione (SEM)

Perché rivolgersi a Savi Laboratori & Service

Savi Laboratori & Service esegue la verifica dello stato di conservazione delle coperture in Fibrocemento (cemento amianto – Eternit®) secondo quanto prescritto dalla varie leggi regionali, fornendo una valutazione dei risultati ottenuti come previsto dai vari protocolli.

Prima della verifica e comunque in molte regioni per la verifica stessa è necessario conoscere il contenuto di amianto della copertura. A tal proposito il laboratorio risulta iscritto nella lista dei laboratori della Lombardia presente sul sito del Mistero della Salute con codice 627LOM35 per la determinazione dell’amianto su campioni massivi mediante FT-IR e MOLP.

Contattaci telefonando allo 0376 663917 o compila il form sul nostro sito per maggiori informazioni o richieste di preventivo.



    * Campi obbligatori