Home » Ambiente » Analisi suolo agronomico

Analisi suolo agronomico

L’analisi del terreno agricolo raggruppa una serie di metodo analitici che permettono di determinare le caratteristiche fisiche, chimiche e biologiche del suolo.

Perché analizzare il suolo agronomico?

L’analisi del suolo è un processo fondamentale per valutare la fertilità. Con questa analisi, è possibile determinare la quantità di nutrienti presenti nel suolo e il pH, e altre caratteristiche essenziali per comprendere quali colture saranno più adatte a prosperare. L’obiettivo principale dell’analisi del suolo è quello di determinare la composizione chimica e fisica del terreno, poiché questo può variare notevolmente da un’area all’altra e persino all’interno dello stesso appezzamento. Le informazioni raccolte attraverso l’analisi del suolo sono utili per stabilire i piani di concimazione e gli interventi di gestione del suolo che possono essere utilizzati per aumentare la resa delle colture. Inoltre, l’analisi del suolo è richiesta per poter spandere fanghi e liquami. L’uso di questi materiali organici come fertilizzanti è una pratica comune in agricoltura, ma è importante assicurarsi che la quantità applicata sia sicura e non danneggi il suolo o le acque sotterranee.

Importanza del campionamento del suolo agronomico.

Nell’analisi del suolo agronomico assume moltissima importanza il campionamento. Soprattutto per i grandi appezzamenti, le caratteristiche del suolo non saranno probabilmente le stesse su tutta la superficie che si intende valutare. Sarà quindi necessario adottare una delle diverse metodiche che, per un dato appezzamento, permettono di ottenere uno o più campioni omogenei di terreno. La necessità creare un campione medio rappresentativo per l’analisi va valutata inoltre anche in considerazione delle nuove prospettive offerte dall’agricoltura di precisione che, grazie nuovi strumenti agricoli in grado di geolocalizzarsi ed interagire con database creati dalle analisi del suolo, permettono di dosare fertilizzanti e fitosanitari in base alle condizioni puntuali del suolo e delle colture. Tutto questo si traduce in un maggior rendimento dell’appezzamento e in una riduzione del costo di gestione.

Quali sono le principali analisi condotte sul suolo agronomico.

L’analisi fisica del suolo agricolo consiste principalmente nella determinazione della tessitura ovvero la quantità scheletro, sabbia, argilla e limo presenti nel terreno. La tessitura è molto importante perché molte delle caratteristiche del suolo stesso, quali ad esempio la capacità di trattenere acqua e nutrienti, sono legate ad essa.

L’analisi chimica prevede la determinazione di Macroelementi – Azoto, Fosforo, Potassio (NPK), Calcio, Magnesio, Zolfo – Microelementi, pH, Conducibilità, Calcare attivo, Potere ossidante del Cromo, Carbonio organico, Salinità (SAR Rapporto di assorbimento del Sodio) e tutti gli altri parametri di cui il Cliente potrebbe aver bisogno per la concimazione e la fertilizzazione del terreno in relazione al tipo di colture da insediare.

Cosa propone il Savi Laboratori?

Il Laboratorio Savi esegue analisi del terreno agricolo per piani di concimazione e per lo smaltimento di fanghi in agricoltura secondo quanto previsto dal D.Lgs. 99 del 27/01/1992 – “Suoli agricoli destinati al ricevimento di fanghi di depurazione” e dalle diverse normative che le regioni applicano in relazione all’argomento. Savi laboratori, grazie alla decennale esperienza nel settore, è in grado di gestire sia il campionamento sia l’analisi del suolo. Inoltre, grazie agli strumenti all’avanguardia di cui il laboratorio si è dotato negli anni e all’elevato grado di automazione, Savi Laboratori è in grado di offrire l’analisi ad un costo competitivo.

Contattaci telefonando allo 0376 663917 o compila il form sul nostro sito per maggiori informazioni o richieste di preventivo.



    * Campi obbligatori