Home » Area Clienti » Modalità di consegna dei campioni al laboratorio

Modalità di consegna dei campioni al laboratorio

Savi Laboratori consiglia a tutti si suoi Clienti di affidare il campionamento a personale qualificato: il campionamento rappresenta una fase importantissima dell’analisi. Eseguire il campionamento in modo corretto è fondamentale per garantire la rappresentatività di quanto poi verrà analizzato: la scelta di un punto di prelievo rispetto ad un altro, la modalità con cui il campione viene prelevato, la scelta del numero e del tipo di contenitore, la temperatura di trasporto, le tempistiche intercorse tra campionamento e consegna al laboratorio possono influire in misura consistente sui risultati analitici.
Affidare il campionamento a personale formato di Savi laboratori tutela il Cliente in quando il laboratorio è in grado di assumersi la responsabilità relativa all’intero ciclo analitico, cosa che è preclusa nel caso in cui sia il Cliente o un terzo ad eseguire il prelievo.
Nel caso in cui il campionamento non sia stato eseguito da Savi Laboratori, la responsabilità del laboratorio inizia nel momento della consegna del campione e si limita alla sola fase analitica, cessando in ogni caso nel momento in cui si venga a dimostrare che il campionamento o le condizioni di trasporto non sono idonee e/o corrette.

Il personale di Savi Laboratori addetto al campionamento è formato sulle modalità di campionamento e sceglie, in relazione alla tipologia di matrice, il tipo di contenitore, le modalità di conservazione e di trasporto campioni più adatte. È in grado inoltre di produrre aliquote stabilizzate nel caso fosse richiesto per alcune analisi associate al campione.
Nel caso in cui il Cliente decida di procedere autonomamente al campionamento, deve tener presente che:

  1. Alcune matrici sono deperibili (es. alimenti)
  2. La tipologia di contenitore per il trasporto può essere determinante ai fini dei parametri da analizzare (es. per parametri microbiologici)
  3. La temperatura di trasporto potrebbe influire sui risultati analitici
  4. Alcuni parametri devono essere analizzati entro certe tempistiche dal momento del prelievo (es. pH, azoto nitroso su acque, parametri microbiologici)

Quanto detto è valido per tutte le matrici ma assume particolare importanza per le matrici deperibili quali Acqua (scarico, sotterranea, destinata al consumo umano), Alimenti, Tamponi, Carcasse.

Tutte le informazioni sono disponibili sul sito savi.iol-custom12.it nell’Area Clienti, consultando la pagina “Campionamento Chimico e Biologico” con relativi allegati.

Si riportano a seguito inoltre i principali parametri da analizzare entro le 24 ore dal prelievo del campione (per alcuni di essi è possibile produrre un’aliquota stabilizzata in fase di prelievo).

Acqua (scarico, sotterranea, superficiale, destinata al consumo umano): pH, conducibilità, azoto nitroso, azoto ammoniacale, cianuri, cloro, durezza, solfiti torbidità (vedere tab.2 APAT CNR IRSA 1030 Man 29 2003), parametri microbiologici (APAT CNR IRSA 6010 Man 29 2003)
Alimenti, Carcasse, Tamponi-Spugne (controlli su superfici): Parametri microbiologici

Essendo il campionamento di fondamentale importanza per il processo analitico Savi Laboratori & Service consiglia i propri Clienti di rivolgersi in ogni caso a personale qualificato. Nel caso in cui il campionamento non fosse eseguito dal laboratorio e alcune delle specifiche relative al prelievo e al trasporto dei campioni dovessero dimostrarsi non rispettate, il laboratorio declina ogni responsabilità in merito a risultati anomali ottenuti.

Redatto da RESPONSABILE COMMERCIALE il 03-04-2018



    * Campi obbligatori