Home » Valutazione dell’indice biotico (SBI) in fanghi da vasca di ossidazione

Valutazione dell’indice biotico (SBI) in fanghi da vasca di ossidazione

Microfauna e filamentosi dei fanghi

Il ruolo della biomassa nel processo a fanghi attivi è duplice: metabolizzare la sostanza organica nei liquami e creare fiocchi di fango capaci di sedimentare per gravità dall’acqua depurata all’interno del sedimentatore finale. L’efficacia di rimozione della sostanza organica inquinante è direttamente correlata alla struttura della microfauna che colonizza il fango. Grazie all’identificazione dei microrganismi (microfauna e filamentosi) che colonizzano il fango, si possono meglio comprendere i meccanismi di rimozione dei nutrienti e i comportamenti patologici all’interno degli impianti a fanghi attivi.

Indice Biotico del Fango (Sludge Biotic Index SBI)

Il metodo proprosto descrive un indice obiettivo per la stima della qualità biologica del fango attivo. E' applicabile a tutti i tipi di impianti basati sul processo a fanghi attivi, poiché si basa sulla diversa sensibilità che i vari gruppi della microfauna mostrano rispetto ai principali parametri fisici e chimici, considerando l'effetto che questi hanno sia sulla abbondanza (assoluta e relativa) che sulla diversità in specie dei microganismi presenti. L’indice da assegnare al fango si ottiene considerano i gruppi di microrganismi dominanti o prevalenti nella microfauna, la densità della popolazione, il numero totale di specie e la densità dei flagellati. In base al valore dello SBI ottenuto è possibile assegnare il fango a una delle quattro classi di qualità previste dal metodo alla quale corrisponderà un relativo giudisio

Contattaci

    * Campi obbligatori